Empatia e Neuroni specchio
Da qualche tempo circolano nel mondo della scienza due termini nuovi che potrebbero essere i protagonisti di una vera e propria rivoluzione nel campo dello studio delle relazioni umane. Questi due termini, lo avrete capito già dal titolo, sono “empatia” e “neuroni specchio”. Il primo dei due, che appartiene alla terminologia psicanalitica, in realtà non è affatto nuovo. Il nome deriva dal greco εμπαθεια che, tradotto un po’ liberamente, vuol dire “sentire il dolore altrui dentro di sé”. Il termine “empatia”, che oggi dilaga in ogni campo della cultura veniva usato già nella Grecia classica per indicare il rapporto emozionale di partecipazione che legava cantore al suo pubblico. Ma il suo ritorno in auge in tempi più recenti è merito delle psicanalisi. Ed è stato utilizzato per la prima volta dagli scuole post-freudiane. Freud infatti riteneva che il medico dovesse mostrarsi emotivamente “neutrale” nei confronti del suo paziente, cioè freddo: non doveva raccogliere per alcun motivo ...