Automassaggio plantare con pallina

La stimolazione riflessa della pianta del piede può essere ottenuta in maniera ottimale avendo a disposizione una pallina di dimensioni inferiori e meno ri­gida rispetto a una da tennis.


anche le palline per cani sono molto idonee ed economiche, alcuni esempi: 
http://www.amicibelli.it/58-palline-per-cani

La postura ideale per eseguire l'automassaggio è quella eretta, a gambe leg­germente divaricate. Un arto inferiore lavora in appoggio, mentre l'altro gui­da la stimolazione plantare.

L'esecuzione della sequenza deve essere in sintonia con l'attività respiratoria: durante l'inspirazione il peso del corpo grava prevalentemente sull'arto in appoggio, in modo da indurre un rinforzo muscolare; durante l'espirazione, invece, il peso del corpo si sposta sull' arto coinvolto nella stimolazione, im­primendo una pressione sulla pallina tenuta fissa in un punto.

La durata della stimolazione plantare può variare da 3 secondi a 3 minuti, in relazione alla diversa sensibilità dei punti. Le zone più dolenti e sensibili alla pressione richiedono un tempo maggiore, per neutralizzare le aree critiche. Si deve completare prima il trattamento di un piede, poi passare all' altro. Nel seguito vengono indicate le linee guida per una sequenza ottimale di au­tomassaggio plantare.


1) Mobilizzazione iniziale della caviglia e del piede

L'automassaggio inizia con la mobilizzazione delle dita, ottenuta con la flesso estensione e l'apertura “a ventaglio". Successivamente si stimolano i bordi interno ed esterno del piede, ruotandolo all'interno (pronazione) e all'esterno (supinazione). Si eseguono, quindi, alcune circonduzioni della caviglia, in senso orario e antiorario. È opportuno eseguire anche una se­rie di percussioni o battimenti, prima del tallone, poi della pianta e infine dell'avampiede.

2) Massaggio del punto del plesso solare

È un punto localizzato al centro dell'avampiede, subito al di sotto delle te­ste metatarsali, nella doccia che si forma flettendo le dita. L'importanza strategica del plesso solare o celiaco e l'ampia risonanza terapeutica della sua normalizzazione emergono prepotentemente dallo studio delle inter­connessioni anatomiche che esso stabilisce nei confronti di plessi, fibre e gangli.

3) Massaggio dei punti interdigitali o "otto venti"

- Punti curiosi. pagg. 115-116 La Medicina Orientale – Tecniche Nuove

Si fa scorrere la pallina alla base delle dita, negli spazi interdigitali, in sen­so longitudinale.

4) Massaggio delle teste metatarsali

Si fa scorrere la pallina in senso trasversale, subito al di sotto delle teste metatarsali, Il massaggio va eseguito a lungo, soprattutto in presenza di metatarsalgia, una condizione assai frequente,

5) Massaggio dell'arco interno

Questa zona va trattata a lungo, anche in virtù dell'attività riflessa a livel­lo dell'intera colonna che si proietta nell'arco interno del piede,

6) Massaggio trasversale

Si esegue un massaggio trasversale a livello della volta plantare,

7) Massaggio longitudinale

Si seguono linee verticali che consentono un'azione riflessa sugli organi del tronco.

8) Massaggio circolare

Si esegue una serie di cerchi con la pallina su tutta la superficie plantare, soffermandosi sui punti più sensibili.

9) Massaggio del tallone

Mantenendo fissa la parte anteriore del piede, si esegue un massaggio del tallone come se si volesse schiacciare la pallina con il tallone stesso.

10) Manovre di prensione della pallina con le dita

Si termina con esercizi di prensione della pallina, o eventualmente di un pezzo di stoffa appoggiato per terra, con le dita.

Questo esercizio vi verrà spiegato e praticato nella prima classe di Automassaggio condotto da Pier Giorgio Rapari.
La classe si terrà le sere di Martedì 31 Marzo e Giovedì 2 Aprile oppure  in unica volta nel pomeriggio di Domenica 12 Aprile a Milano.
Durata 5 ore + 2 ore secondo incontro (video + confronto tecnica). la Classe ha un costo incluso l'assicurazione.

In allegato il link all'evento con tutte le informazioni dettagliate.:
https://www.facebook.com/events/1520327791555383/

Ti segnaliamo che il numero dei partecipanti è limitato quindi è obbligatoria la prenotazione.
Informazione e iscrizioni preferibilmente tramite telefono Pier 339 5467597

Altro link per palline tecniche

Commenti

Post popolari in questo blog

11 Luoghi Misteriosi